
FASHION PRODUCT MANAGEMENT
CREA IL TUO FUTURO
Apprendi tutti gli aspetti organizzativi ed economici nella produzione dei tuoi progetti Fashion.
Il perfetto complemento del nostro corso di Sartoria prêt a porter per poter gestire una collezione, anche la tua, con le competenze che servono per arrivare alla sua commercializzazione.
DETTAGLI DEL CORSO:
Inizio Corso settimanale: Ottobre 2023
Totale ore: 24
Costo:
3 ore a settimana € 290
Quota d'iscrizione: € 50
10% di sconto per i nostri studenti che stanno già frequentando altri corsi nella nostra scuola
CORSI CORRELATI
OBIETTIVO
Approfondimenti di caratteristiche e contenuti da tenere in considerazione sin dalle prime fasi progettuali e creative sino ad arrivare alla distribuzione finale di una collezione/prodotto.
Saranno forniti gli strumenti necessari per comprendere lo scenario attuale della “Moda”e le sue dinamiche.
Non meno importante sarà l'analisi dei costi e del valore aggiunto del prodotto.
Focus in particolare sul posizionamento di un brand e sulla sua distribuzione nel mercato di riferimento con particolare distinzione tra le diverse categorie di brands (luxury, exclusivity, mass, fast fashion ecc..).
REQUISITI
Non sono richiesti particolari pre-requisiti per frequentare questo corso, è sufficiente una spiccata passione per il mondo del Fashion e l’eventuale ambizione di poterne un giorno essere protagonista attivo. Competenze già acquisite frequentando il nostro corso di Sartoria prêt a porter possono significativamente aiutare a comprendere al meglio molte delle tematiche affrontate anche in questo corso.
OPPORTUNITÁ PROFESSIONALI
Product Manager, Ufficio Stile, Modellista, Fashion Designer e Stilista, anche della propria collezione.
CONTENUTO
Il corso si sviluppa percorrendo le varie fasi della progettazione, produzione e commercializzazione di una collezione di abbigliamento, come normalmente avviene all'interno di un’azienda Fashion o comunque come anche accadrebbe nella progettazione di una collezione di Moda da introdurre sul mercato.
Il corso prevede lo sviluppo di una collezione Donna, Uomo, e Accessori e oltre agli aspetti puramente teorici connessi a questa disciplina verranno affrontate e simulate diverse fasi pratiche di questo processo, con un 100% di lezioni “frontali”, elaborando cartelle materiali, disegni tecnici, schede tecniche di prodotto, cartelle tessuti e cartelle colore, giusto per citarne solo alcune tra quelle fondamentali.
PROGRAMMA COMPLETO
COME NASCE UNA COLLEZIONE
-
Dna del brand
-
Ciclo programmato e fast fashion
FASI DELLA PROGETTAZIONE DELLA COLLEZIONE
-
Calendario delle attività stagionali (ricerca, fiere, campionario, produzione)
ANALISI DEI “PROTAGONISTI AZIENDALI” (chi fa cosa?) E RALAZIONI TRA DI ESSI
-
Brand/merchandising/Design/Product/Production/Media/Logistic Manager
ANALISI DELLE TENDENZE
-
Dove e come raccogliere le informazioni
-
Conosciamo il caso specifico di WGSN e analizziamo la figura del coolhunter
STEP DEL PROCESSO CREATIVO DI COLLEZIONE
COSTRUZIONE DELLA COLLEZIONE
-
Analisi del venduto (sell-in, sell-out)
-
Ciclo di vita del prodotto (breve-medio lungo)
IL PRODUCT MANAGER, qual è il suo ruolo?
LA DEFINIZIONE DEL PREZZO
POLITICHE COMMERCIALI E DISTRIBUITIVE
-
Scelta del canale distribuitivo
-
Formati distribuitivi (retail e wholesale)
LE SFIDE DEL FUTURO CHE E’ GIÀ PRESENTE
-
Cambiamenti socio-economici della moda
-
Abitudini del consumatore
-
Sostenibilità
-
Da economia lineare a circolare
-
Supplychain e trasparenza
-
I nuovi iming della moda
FREQUENZA E ORARIO
3 ore - sabato 19.00 - 22.00
MATERIALI INCLUSI
inclusi
Materiale didattico vario.
esclusi
Ognuno dovrà provvedere a portare con sé a lezione un astuccio contenente: penna, matita, gomma, righello, forbici per la carta, colla.
LINGUE PARLATE
Italiano - Inglese - Tedesco
DISPONIBILITÁ
I posti sono limitati e le priorità di assegnazione dei posti disponibili verranno stabilite secondo l'ordine di arrivo delle iscrizioni. Per questo motivo raccomandiamo di inviare la propria richiesta di iscrizione con adeguato anticipo.